Trenino rosso del Bernina

Meraviglie della natura e paesaggi che vi lasceranno a bocca aperta vi aspettano viaggiando su una delle ferrovie in quota più spettacolari al mondo. Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO dal 2008, il Trenino Rosso del Bernina parte da Tirano (429 m) risalendo lo spettacolare viadotto elicoidale di Brusio e inerpicandosi fino ai 2253 m della stazione Ospizio Bernina, per poi ridiscendere, facendosi cullare, nella vallata del fiume Inn: l’alta Engadina e la blasonata St.Moritz

Bike, E-Bike & Cycling

Per gli appassionati di bicicletta e mountain bike Tirano è il punto di partenza ideale. E-bike, Road-bike, MTB, Citybike: itinerari di ogni tipo vi aspettano, dai famosi passi alpini del Giro d’Italia come il Passo Stelvio, Passo Gavia, Passo Mortirolo allo spettacolare Sentiero Valtellina di 114 km che da Bormio si snoda fino al Lago di Como, oppure la Via dei Terrazzamenti Retici che attraversa vigneti ed antiche cantine della Valtellina. Non perderti l’emozione di pedalare tra le nuvole e di ripercorrere le grandi imprese della storia del ciclismo inseguendo le tracce dei campioni di oggi e di ieri, o di goderti una giornata su una e-bike sulle vigne o sul Sentiero Valtellina.

Nordic Walking e Trekking

Tirano ospita il più grande evento di Nordic Walking agonistico in Italia ONWF. Vengono proposti due percorsi non competitivi di Nordic Walking (con bastoncini) e Walking (senza bastoncini): una camminata per la città accompagnata da una guida turistica di circa 6 km (percorso Relax) adatto a tutti e una camminata panoramica sulla via dei terrazzamenti del Terziere Superiore da Bianzone a Tirano di circa 10 km adatto ai camminatori un po’ più allenati (percorso Panorama). Potete comunque scoprire le meraviglie dei terrazzamenti della Valtellina anche durante il resto dell'anno, a ritmo lento in autonomia o attraverso tour guidati, percorrendo uno dei Valtellina Wine Trekking, una rete di itinerari (dai 3 ai 7 km, 1-2 h) tra filari, 2.500 km di muretti a secco, castelli, santuari, scorci suggestivi che vi accompagneranno alle cantine dei produttori del Nebbiolo delle Alpi dove potrete godervi una degustazione per conoscere i nostri vini. Ma il trekking non finisce qui, proprio nella parte centrale della Valtellina dove si dipartono le Strade dei Vini, troviamo i due massicci principali del Disgrazia e del Bernina, che possono rappresentare l'occasione per intraprendere un itinerario a piedi da soli o con guide alpine ed esperti di Nordic Walking

Five crazy down

Sono cinque spettacolari discese in mtb che dalle alte quote dei monti della Valtellina e della Valposchiavo (Svizzera) precipitano sul fondo- valle lungo sterrate, mulattiere, strade militari e sentieri, apposita- mente segnalate per i biker. Alcune più facili altre più impegnative, ma tutte divertenti, vanno affrontate con una buona capacità fisica e conoscenza delle tecniche di discesa. L’arrivo della discesa Col D'Anzana si trova vicino ai nostri appartamenti La Valle Maggiore.

Rafting

Il fiume Adda offre la possibilità di praticare il rafting e la canoa, sulle rapide ma anche su tratti più semplici, accompagnati da un istruttore o una guida.

Outdoor invernale a Trivigno/ Aprica/ Bormio/ Santa Caterina/ Livigno

Nelle principali località montane vicino a Bernina Suites potrete praticare sci alpinismo e percorrere sentieri con le ciaspole, due classici modi per muoversi nella natura invernale e che permettono di inoltrarsi nei boschi e nelle valli, che d’inverno cadono in un apparente sonno. 

Livigno con i suoi 30 km di pista di fondo, Santa Caterina con la sua pista che si snoda tra i boschi del Parco Nazionale dello Stelvio e Trivigno nel silenzio dei suoi boschi e paesaggi fiabeschi sono meta obbligata se siete appassionati degli sci stretti. 

A metà strada tra Bormio e Livigno, in località Arnoga, troverete il centro Italiano Sledgedog Husky Village. Provate l'emozione di farvi trainare da cani Husky lungo decine di chilometri di piste pianeggianti attraverso paesaggi montani di rara bellezza. Praticate sci alpino in Aprica, Santa Caterina o nelle località che ospiteranno le Olimpiadi invernali 2026, più di 100 km di piste per tutti i livelli e gusti vi attendono a Bormio e Livigno. 

Non volete rinunciare alla bici in inverno? Pedalare sulla neve si può: grazie alle fat bike potrete percorrere numerosi sentieri in totale tranquillità.

Pian di Gembro

Questa oasi di tranquillità è a pochi minuti di macchina dai nostri appartamenti e gode di itinerari semplici e poco faticosi che permettono al visitatore di immergersi nella natura di questa antica torbiera di origine glaciale.

Osservatorio eco faunistico Alpino

Camminando lungo l’itinerario didattico di quest’area naturalistica potrete osservare camosci, stambecchi, caprioli, rapaci, scoiattoli e altre specie di animali e piante che popolano il Parco delle Orobie Valtellinesi. Vivete questa esperienza insieme ai più piccoli, gli regalerete un momento unico e indimenticabile.

Santuario della Madonna di Tirano

A Tirano si trova l'unica basilica della provincia di Sondrio, il Santuario della Madonna di Tirano, edificato nel luogo dove, secondo la tradizione cattolica, il 29 settembre 1504 la Madonna apparve al beato Mario Omodei promettendo la cessazione dell'epidemia di peste. Considerata uno dei più importanti esempi del Rinascimento in Valtellina, è meta di arrivo del Cammino mariano delle Alpi, un itinerario religioso che attraversa la Valtellina toccando numerosi luoghi di culto mariano.

Palazzo Besta a Teglio

Uno splendido palazzo rinascimentale, decorato con affreschi biblici, mitologici e custode di stele preistoriche incise. Il museo organizza eventi e visite guidate.

Incisioni rupestri a Grosio

Un parco ricco di storia, dalle incisioni rupestri della Rupe Magna ai castelli medievali. Adatto anche per i più piccoli esploratori!

Eroico Rosso ed Eventi dei Vini di Valtellina

Partecipa all'Eroico Rosso o agli eventi e degustazioni organizzati dal Consorzio Vini di Valtellina per conoscere il Rosso di Valtellina, Valtellina Superiore, Alpi Retiche e il pluripremiato Sforzato.

I Chisciöi di Tirano e l'Accademia del pizzocchero di Teglio

Provate i Chisciöi (frittelle di grano saraceno con ripieno di formaggio), piatto tipico della cucina tiranese accompagnati da piatto di bresaola e un bicchiere di Sforzato. Deliziatevi poi con un piatto di pizzoccheri, cucinato secondo la ricetta dell'Accademia del pizzocchero di Teglio

Le terme di Bormio

Le strutture termali di Bormio, Bagni Nuovi e Bagni Vecchi: oasi di benessere e di puro relax immersi in una cornice alpina. “Salus per aquam” (la salute per mezzo dell’acqua), dicevano gli antichi Romani, i primi a valorizzare le terme di Bormio.